
Massimiliano di lauro
Illustrare è scegliere. Scegliere lo strumento, il supporto, la palette colori. E poi cosa è importate raccontare, quanto raccontare, come raccontare... Scegliere. Un bivio dopo l'altro.
Massimiliano di Lauro nasce a Trani, nella provincia barese, nel 1984. Si appassiona all’illustrazione nel 2010 dopo la laurea in design presso il Politecnico di Bari, un’avvicinamento avvenuto a Bologna per puro caso. Studia l’illustrazione da autodidatta e frequentando alcuni workshop con grandi maestri come Javier Zabala e Pablo Auladell.
Inizia a pubblicare albi illustrati nel 2012 (i suoi albi sono tradotti in sei lingue) per poi approdare ai magazine, ai quotidiani, all’illustrazione commerciale e infine all’animazione.
Ha pubblicato su riviste italiane e straniere come Boston Globe, Variety, Corriere della Sera, Scientific American.
Dal 2015 collabora con lo studio di animazione ‘La Testuggine’ con cui ha recentemente vinto il premio Migrarti per il cortometraggio “La nostra storia” di cui ha curato tutto il design. Inoltre collabora spesso con realtà dell’autoproduzione come Pelo magazine, Crisma, Squame, Effe, Risograph – Patate & Cozze. Sono numerose le mostre a cui ha partecipato ma sicuramente è “Girogriotondo / Design fro children” la più importante, una selezione del design per bambini dal ‘900 ad oggi a cui ha contribuito con i manifesti realizzati per il Carnevale Coratino 2016 e 2017, mostra che si è tenuta presso la Triennale di Milano tra il 2017 e il 2018.
Dal 2018 è docente presso la Scuola di Fumetto e Illustrazione Pencil ART di Bari.
Sito web: massimilianodilauro
i nostri docenti

Arianna vittori beffardi
COSÌ, ALL'INFINITO, ACCADE L'ARTE FUORI DAL TEMPO, SALVANDO LA VITA AGLI UOMINI.

valeria de caterini
L’ILLUSTRAZIONE HA LA CAPACITÀ DI RENDERE VISIBILE L’INVISIBILE. E A VOLTE ...

andrea del campo
"DRAWING IS A WAY OF THINKING"

massimiliano di lauro
iLLUSTRARE È SCEGLIERE. SCEGLIERE LO STRUMENTO, IL SUPPORTO, LA PALETTE COLORI...

Giorgio Di Vita

CAROLA GHILARDI
il segno personale È in assoluto l'aspetto di questo mestiere che maggiormente mi...

francesco mucciacito
FARE IL DISEGNATORE DI FUMETTI È PER ME UN RICHIAMO CHE VIENE DAL PROFONDO...

angela perrini
È IL MIO POSTO TRA LE COSE DEL MONDO, È IL PASSAGGIO VERSO LA BELLEZZA E LA VERITÀ...

manuela santoni
L'ILLUSTRAZIONE? TRASPORTARE SU UN FOGLIO IL MIO IMMAGINARIO. IL FUMETTO?...

resli tale
OSSERVARE, INDAGARE, FARE, SBAGIARE, SGAGLIARE, SBAGLIARE...

giulia tomai
IL MIO LAVORO È IL MIO RIFUGIO, IL MIO PORTO SICURO

paolo zeccardo
IL FUMETTO È PER ME MISTICA CONNESSIONE TRA LINGUAGGIO E VISIONE: TUTTO È POSSIBILE.

giulio castagnaro
Lavoro, lavoro, lavoro...

cristian de mattheis
LA TRADUZIONE DI INQUADRATURA IN INGLESE È SHOT CHE VUOL DIRE ANCHE SPARARE. IL LAVORO...

Raffaele del Giudice
"if you can dream it, you can do it!"

elia di padova
PERCHÉ FARE UN DISEGNO E FERMARTI, SE NE PUOI FARE TANTI IN SEQUENZA E RACCONTARE UNA STORIA?

Coma empirico (Gabriele Villani)
creare per indagare se stessi È la chiave per comprendere il mondo

fabio mancini
Quel Foglio bianco va riempito

arianna operamolla
NON OSSERVARE CON GLI OCCHI MA CON IL CERVELLO. NON DISEGNARE CON LA MANO MA CON LA RAGIONE...

MAuro rossi
"VITA D’ARTISTA/ COME L’HO VISTA/
HO DETTO: QUESTA È LA MIA"

dante spada

umberto tennenini
tutti possono disegnare... perchè QUANDO DISEGNI I TUOI SOGNI, NON PUOI MAI SBAGLIARE!

francesco vacca
le parole dietro ai disegni
